
2025 Anno internazionale per le scienze e le tecnologie quantistiche: sfide ed opportunità per l’Italia
Venerdì 11 aprile alle 16:30, nell’aula magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania (piazza Università, Catania), si svolgerà la public lecture “2025 Anno internazionale per le scienze e le tecnologie quantistiche: sfide ed opportunità per l’Italia“, relatore il Prof. Rosario Fazio, Abdus Salam International Center for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste e rappresentante UNESCO presso il comitato dell’International Year of Quantum (IYQ).
L’evento è organizzato nell’ambito delle attività del Partenariato Esteso National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) di cui l’Università di Catania è Spoke leader.
Il tema
Ad un secolo dall’articolo di Heisenberg, il 2025 è stato dichiarato dall’UNESCO l’anno internazionale delle scienze e tecnologie quantistiche.
Decine di migliaia di eventi saranno organizzati in tutto il mondo con lo scopo di aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica sull’importanza della meccanica quantistica e delle sue applicazioni.
Nata per spiegare la fisica dei sistemi atomici, la meccanica quantistica ha avuto una profonda influenza nello sviluppo tecnologica del XX secolo.
Con la nascita delle tecnologie quantistiche, il decennio attuale segna la nascita di una seconda rivoluzione che apre nuove prospettive e sfide da affrontare.
La lezione si concentrerà sulla storia di questa seconda rivoluzione quantistica e su un quadro del panorama attuale, con uno sguardo nel futuro.
Il relatore
Rosario Fazio ha conseguito il dottorato in fisica nel 1990 presso l’Università di Catania.
Attualmente è Responsabile della Sezione di Materia Condensata e Fisica Statistica del Abdus Salam International Center for Theoretical Physics (Trieste) e Professore di Fisica Teorica della Materia Condensata presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. È direttore del Trieste Institute for Quantum Technologies.
Ha ricevuto il premio internazionale “Luigi Tartufari” dall’Accademia Nazionale Lincei nel 2016, il “Google Quantum Research Award” nel 2019 e un ERC Advanced Grant nel 2022. E’ socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
I suoi interessi principali riguardano la teoria della materia condensata e la teoria dell’informazione quantistica, con particolare attenzione al trasporto quantistico nei nano-dispositivi, alla superconduttività mesoscopica, ai simulatori quantistici, all’informazione quantistica ed ai sistemi a molti corpi, ai sistemi aperti a molti corpi.
Dettagli aggiuntivi
Category -